Come scegliere la giusta poltrona direzionale
Oltre a svolgere una funzione di rappresentanza, la poltrona direzionale è anche un elemento importante per il benessere in ufficio.
Ecco perché una seduta direzionale dovrebbe rispondere a due requisiti fondamentali:
- in termini di design dovrebbe integrarsi armoniosamente in un progetto di arredo che valorizzi gli spazi di lavoro riservati ai dirigenti aziendali;
- in termini tecnici, dovrebbe essere solida, flessibile e comoda.
Comfort ed eleganza della poltrona direzionale devono viaggiare di pari passo e quindi è importante selezionare il prodotto che si adatti meglio all’immagine dell’azienda e che presenti le caratteristiche necessarie a garantire il benessere fisico dei dirigenti.
Non esiste la poltrona direzionale giusta per tutti, perché ogni persona e ogni ambiente hanno esigenze e specificità uniche.
Fra le varianti che si possono considerare, citiamo quelle più rilevanti:
- la scelta dei materiali: la pelle rappresenta l’alternativa più prestigiosa, ma in alcuni casi è preferibile optare per materiali traspiranti;
- il meccanismo della sedia: ne determina il movimento e fa sì che si adatti perfettamente all’utilizzatore;
- la tipologia di schienale: può essere di diverse altezze, con poggiatesta più o meno delineato;
- il design e i materiali dei braccioli.